Chiara Coccia
“Scuola di contatto, scuola di culture. Apprendere, comprendere e agire per insegnare italiano L2”
ISBN - 978-2-88943-004-8
EAN - 978-2-88943-004-8
I edizione Rocco Marcozzi Editeur, La Chaux-de-Fonds, NE, Suisse 2021
copyright © 2021 Rocco Marcozzi Editeur, La Chaux-de-Fonds, NE, Suisse
Cosa vuol dire insegnare italiano come lingua seconda (L2) nella scuola di oggi? Quali sono le competenze necessarie al docente incaricato di tale insegnamento e come è possibile maturarle durante la formazione?
Nel presente lavoro si cerca di dare risposta a tali quesiti delineando un profilo dell’insegnante di italiano L2 nella scuola e definendone le competenze al fine di suggerire possibili percorsi di formazione per coloro che sono chiamati ad operare in questo contesto. Nel testo vengono descritte e analizzate sia le competenze metodologico-didattiche – relative agli aspetti teorici della programmazione e della valutazione – che le competenze comunicativo-relazionali – necessarie alla gestione della relazione con l’alunno, fra gli alunni e con le famiglie – in una prospettiva non solo cognitiva, ma che prende in considerazione anche gli aspetti emotivo-affettivi propri della professione del docente di lingua seconda in una scuola multiculturale.
Chiara Coccia è nata e vive in provincia di Roma. Si è laureata in “Lingue e letterature straniere” e ha conseguito un Dottorato in “Studi sull’educazione” con una tesi dal titolo Didattica della lingua italiana L2 per l’inclusione: competenze e formazione del docente nella scuola secondaria di I grado. Ha insegnato inglese per breve tempo nella scuola media e insegna italiano come lingua seconda da più di 10 anni occupandosi inoltre della progettazione didattica dei corsi di lingua italiana per studenti stranieri del CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Collabora con la Scuola di Istruzione a Distanza (IaD) della stessa Università presso la quale tiene anche l’insegnamento di Metodologie e tecnologie didattiche in modalità a distanza nell’ambito del corso di laurea magistrale “Lingua e cultura italiana a stranieri per l'accoglienza e l'internazionalizzazione”.
Puoi scaricare i file del libro qui di seguito ma devi essere registrato